
Il territorio in cui ci troviamo viene chiamato “Romangia” ed è dislocato proprio sul golfo dell’Asinara, ideale per gli appassionati di pesca marina e di surf; offre un litorale di oltre 18 km di sabbia per fare il bagno, ma le spiagge e le calette in cui godersi il bellissimo mare della Sardegna sono innumerevoli.
Qui di seguito alcune delle più belle spiagge vicino alla nostra struttura da noi consigliate.
Spiaggia di Stintino
Distanza: 55 km (50 min.)
La Pelosa è da molti considerata come la spiaggia con l’acqua così incantevole da non avere uguali in nessun altro posto d’Italia. Il suo colore turchese e le trasparenze, nonché la finissima sabbia bianca la fanno somigliare ad una spiaggia tropicale più che ad una mediterranea.
La Spiaggia di Stintino situata nel golfo dell’Asinara, all’estremità nord-est di Capo Falcone, è protetta dal mare aperto da una barriera naturale formata dai faraglioni di Capo Falcone, dall’isola Piana e dall’Asinara. L’acqua per questo motivo è sempre calma anche quando il maestrale, frequente in queste zone, si fa sentire.
Di fronte alla spiaggia si trova l’isolotto con la caratteristica torre aragonese della Pelosa edificata nel 1578 a difesa del litorale, che dà il nome alla spiaggia. L’isolotto è raggiungibile a piedi dalla spiaggia seguendo un guado naturale. Poco oltre si nota l’isola Piana usata in passato come pascolo per il bestiame che, data la vicinanza dell’isola alla costa, veniva portato a nuoto trainandolo con barconi.
Spiaggia di Li Cossi
Distanza: 44 Km (46 min.)
La spiaggia di Li Cossi si trova in una baia selvaggia e verde tra le più belle del territorio, che non potete assolutamente perdere durante la vostra vacanza, nella parte settentrionale della Sardegna, più precisamente in Costa Paradiso.
Caletta romantica, incastonata fra scogliere di trachite rosa di forma particolare, pendii granitici, granelli di calda sabbia fine e dorata, mare multicolore, dal verde smeraldo all’azzurro, e la macchia mediterranea verde e profumata. La spiaggia deve il suo nome allo scorrere millenario del rio Li Cossi che forma un piccolo stagno alle sue spalle.
Mare adatto alla balneazione dei bambini, per il fondale basso e digradante vicino alla riva, mentre un po’ più a largo apprezzato dagli amanti di immersioni subacquee e snorkeling per la ricca pescosità. Vi incanterà, durante le mareggiate, quando il maestrale sbatte le onde sulle rocce di granito mescolando l’odore della salsedine con i profumi della macchia mediterranea.
Spiaggia di Santa Teresa
Distanza: 77 Km (70 min.)
Una delle più belle spiagge della zona è certamente Cala Grande o Valle della Luna. L’insenatura prende il nome dal paesaggio lunare che le sculture granitiche ricreano: scolpite dal mare e dal vento nei secoli, si presentano oggi magicamente levigate. La cala è frequentata da colonie di naturalisti e amanti della vita all’aria aperta.
Quando siete in zona non potete non fare la passeggiata sui graniti che vi porta direttamente al faro.
Altre spiagge della zona che meritano di essere ricordate sono quella dell’isolotto dei Gabbiani, la Conca Verde, con delle spettacolari insenature ancora più sublimi se osservate dal mare, e Punta Falcone, la punta più a nord di tutta la Sardegna. A San Pasquale invece avrete la possibilità di godere di meravigliosi panorami che si tuffano sull’arcipelago de La Maddalena.
Spiaggia di Badesi
Distanza: 28 Km (23 min.)
Badesi offre molteplici soluzioni; la lunga costa di Badesi inizia dopo le scogliere di Isola Rossa e la spiaggia di Li Feruli con il suo arenile lungo 12 chilometri. Proseguendo si arriva alla spiaggia di Li Junchi, la principale spiaggia di Badesi, lunga ben 8 chilometri. È la spiaggia più frequentata e attrezzata del litorale con bar, ristoranti, chioschi, noleggio di catamarani.
Nelle giornate di vento è una delle spiagge più amate dai surfisti, che si incontrano per cavalcare la lunga onda che si crea in giornate particolari. In loco è possibile noleggiate direttamente l’attrezzatura.